
📓 Cefalu' 📖 📸 🎥
Agrigento è… come si fa a definirla? Non è la classica città con un centro ben riconoscibile e una periferia che la circonda, anzi, Agrigento è quasi un insieme di mondi diversi che si collegano tra loro come satelliti lungo una strada statale che li attraversa, creando un paesaggio urbano del tutto unico rispetto alle altre città della Sicilia.
DIARIO DI VIAGGIO2020DIARIO 2019-2020
Dott. Gabriele Giacopino
9/1/20202 min leggere

Sicurezza/pulizia
★★★★
★★★
★★★
★★★
★★★★★
Accoglienza/€
Attrazioni
Vita Diurna
Vita Notturna
Valutazione di Cefalu


Cefalù è uno di quei borghi medioevali che sembrano usciti da un quadro, un piccolo gioiello della provincia di Palermo che conquista il cuore di chiunque abbia la fortuna di perdersi tra le sue strade antiche, lo definirei quasi “scenografico” perché davvero non esiste angolo, vicolo o scorcio che non sappia sorprendere con la sua bellezza autentica e senza tempo.









Ci sono stato più volte, ho camminato lungo ogni via, attraversato i vicoletti stretti e misteriosi e ogni volta ho avuto la sensazione di trovarmi in un luogo speciale capace di restituire emozioni nuove anche a chi, come me, ormai conosce ogni angolo.
Visitare Cefalù, soprattutto nei mesi estivi, può rivelarsi però un po’ complicato dal punto di vista pratico: trovare parcheggio è una vera impresa e spesso bisogna armarsi di pazienza o accettare l’idea di pagare cifre abbastanza alte per lasciare l’auto, tutto questo viene ripagato non appena si mette piede nel piccolo borgo e si respira quell’aria internazionale che mescola voci italiane e straniere, sorrisi di viaggiatori e l’energia contagiosa di chi cerca il meglio dalla propria vacanza.
La via principale del paese è un crocevia che si irradia in mille vicoli, alcuni perfettamente curati e altri che conservano un’aura più “losca” e misteriosa, ma tutti capaci di raccontare storie e regalare sorprese inaspettate.
Poi c’è la spiaggia di Cefalù: una distesa dorata bagnata da un mare limpido, ideale per chi cerca relax, sole e tramonti che si specchiano nel mare regalando momenti indimenticabili.
L’elemento che più caratterizza il paese è senza dubbio la Rocca di Cefalù, una presenza imponente che veglia su tutto il borgo e che si può raggiungere seguendo un percorso storico-naturalistico che regala viste panoramiche mozzafiato.
Tra le tappe imperdibili c’è anche il Museo Mandralisca, custode di tesori d’arte e storia, e naturalmente la Cattedrale normanna con i suoi mosaici e la sua atmosfera solenne.
Quello che mi ha colpito di più è come tutto il paese, con le sue piazze, le sue stradine, le sue case di pietra sembri essere un unico grande museo a cielo aperto dove ogni passo diventa una scoperta e ogni dettaglio racconta la storia di secoli di cultura e tradizioni.
Di sera Cefalù cambia volto: le stradine si animano, soprattutto nei weekend estivi e decine di ragazzi si ritrovano nei bar, tra risate e musica, creando una movida vivace ma mai eccessiva, perfetta per chi vuole assaporare il fascino di un borgo autentico senza rinunciare al divertimento.
Cefalù è un luogo che resta nel cuore, capace di offrire qualcosa di diverso ad ogni visita e che, pur mantenendo intatto il suo fascino antico, riesce sempre a sorprendere.

Continua a leggere il Blog...



Ti è piaciuto il Travel Blog?


Sostieni Gabry Giacopino attraverso una donazione in modo semplice, veloce e totalmente sicuro, questo spazio Web richiede dei costi per essere mantenuto e la sua costruzione ha richiesto una mole enorme di lavoro, il sito non presenta pubblicità e gli articoli del Blog nonchè i video Vlog del canale YouTube sono totalmente gratuiti, tutto questo lavoro si sostiene solo grazie alle donazioni.

Se apprezzi i miei post potrebbero interessarti i miei libri

