
📝 Le Fiere del Turismo - Curiosità e Racconti dal 2019 al 2022 📖 🎥
Le fiere del turismo rappresentano, per chi come me lavora in questo settore, uno degli appuntamenti più attesi e importanti dell’anno.
RACCONTI DI VIAGGIO2019202020212022RACCONTI 2019-2020RACCONTI 2021-2022
Dott. Gabriele Giacopino
2/15/20192 min leggere

Le fiere del turismo rappresentano, per chi come me lavora in questo settore, uno degli appuntamenti più attesi e importanti dell’anno, non si tratta solo di eventi dove scoprire le ultime novità sulle destinazioni, sulle proposte di viaggio o sulle nuove tendenze del turismo; sono soprattutto occasioni per incontrare colleghi provenienti da tutta Italia, fare amicizia, confrontarsi, scambiarsi consigli e condividere risate, racconti e un po’ di vita vera.
Prima della pandemia le fiere erano dei veri e propri “poli di attrazione”, sempre gremite di persone entusiaste e desiderose di conoscere, imparare e stringere nuove collaborazioni.
L’atmosfera che si respirava era unica: ogni angolo brulicava di idee, di chiacchiere, di strette di mano e di cataloghi da sfogliare.
Purtroppo, negli ultimi anni, complice il Covid e le sue conseguenze, questa vitalità si è un po’ spenta e, almeno fino al 2022, non si è ancora tornati alla normalità, nonostante ciò, chi partecipa lo fa con la stessa voglia di sempre di scoprire, imparare e divertirsi.
Questi eventi, che di solito si tengono in villaggi turistici o strutture ricettive di grandi dimensioni durano generalmente tre o quattro giorni e sono organizzati nei minimi dettagli.
La giornata-tipo comincia con una colazione insieme agli altri operatori, che è già un primo momento di socializzazione, poi ci si perde tra gli stand dei tout operator e degli enti territoriali: qui si raccolgono informazioni preziose, nuovi cataloghi e qualche gadget originale da portare in agenzia.
Nel corso della fiera vengono organizzate presentazioni, eventi dedicati a nuove destinazioni o a tipologie di turismo emergenti, e spesso si ha la possibilità di ascoltare esperti e professionisti del settore che condividono le loro esperienze.
Uno dei momenti più attesi è sempre il sorteggio finale: un rito che si ripete ogni anno e che premia qualche fortunato con un viaggio o un voucher solitamente per due persone, aggiungendo un pizzico di emozione e di sana competizione tra colleghi.
Alla sera, poi, il clima si fa ancora più conviviale: vengono organizzati spettacoli, cene a tema, momenti di festa e persino canti e balli che, più di una volta, hanno visto nascere amicizie speciali o addirittura storie d’amore tra agenti di viaggio, in fondo chi lavora nel turismo è spesso una persona aperta, socievole e con tanta voglia di vivere e condividere.
Per me, partecipare alle fiere del turismo è diventato ormai una tradizione irrinunciabile: sono eventi fondamentali non solo per aggiornarsi professionalmente ma anche per ricaricarsi, stringere nuove relazioni e vivere qualche giorno all’insegna dell’entusiasmo e della leggerezza.
Sono convinto che gli agenti di viaggio che non partecipano a questi eventi perdano qualcosa di davvero prezioso perché le fiere sono parte della professione che, oltre a essere un lavoro, è prima di tutto una grande passione.




Continua a leggere il Blog...



Ti è piaciuto il Travel Blog?


Sostieni Gabry Giacopino attraverso una donazione in modo semplice, veloce e totalmente sicuro, questo spazio Web richiede dei costi per essere mantenuto e la sua costruzione ha richiesto una mole enorme di lavoro, il sito non presenta pubblicità e gli articoli del Blog nonchè i video Vlog del canale YouTube sono totalmente gratuiti, tutto questo lavoro si sostiene solo grazie alle donazioni.

Se apprezzi i miei post potrebbero interessarti i miei libri

