
🛳️ In Crociera con la SCUOLA (2013-2014) 📖
Non è facile trovare le parole giuste per descrivere l’esperienza della crociera di maturità, anche perché nel mio caso è stata "doppiamente" particolare.
IN CROCIERA2016CROCIERE 2016-2018
Dott. Gabriele Giacopino
1/1/20162 min read

Non è facile trovare le parole giuste per descrivere l’esperienza della crociera di maturità, anche perché nel mio caso è stata doppiamente particolare: ho avuto la "fortuna" di partecipare a ben due crociere, una con i miei ex compagni dopo essere stato bocciato in quarta superiore, e l’altra l’anno successivo, con i miei nuovi compagni di quinta.
Due gruppi diversi, due atmosfere diverse, ma lo stesso entusiasmo di chi sta per salutare la scuola e si affaccia per la prima volta sul futuro universitario o lavorativo, anche se nel mio caso la prima crociera era una magra consolazione dopo la bocciatura.
Quelle due crociere sono state le prime esperienze vere e proprie a bordo di una nave, e a ripensarci oggi mi viene da sorridere nel ricordare quanto le abbia vissute in maniera completamente diversa rispetto a come affronto una crociera adesso.
Frequentavo una scuola superiore quasi tutta maschile, e così ci siamo ritrovati, in periodo invernale (Marzo-Aprile) su una nave popolata quasi esclusivamente da ragazzi, con pochissime ragazze e non potevamo andare al casinò né bere alcolici.
Eppure, proprio questa semplicità, questa mancanza di “distrazioni” e di grandi aspettative, ha reso tutto ancora più genuino.
Ricordo perfettamente come bastasse poco per divertirsi: bastava essere insieme, inventarsi giochi nei corridoi, ridere per ore, raccontarsi segreti e vivere ogni momento come se fosse irripetibile.
Ci sono stati anche momenti indimenticabili, come quella sera in cui il mare era particolarmente mosso: mentre quasi tutti preferivano restare in cabina, trasformando la nave in una specie di nave fantasma, io e pochi altri eravamo ancora in giro a goderci l’atmosfera surreale.
Uno dei miei compagni si sentì male a causa proprio del mal di mare, ma anche quella divenne una storia da raccontare per anni.
E poi ci sono quelle piccole “chicche” che rendono ogni viaggio memorabile come la misteriosa sparizione dei soldi di un mio amico: lui aveva lasciato il portafoglio in cassaforte, sicuro che nessuno potesse toccarlo, eppure ad un certo punto si trovò quasi senza soldi.
Si scatenarono mille ipotesi: qualcuno diceva che li avesse spesi senza rendersene conto, altri che fosse stato un furto, ma la cassaforte risultava chiusa e nessun accesso sospetto era stato registrato, alla fine la verità non è mai venuta fuori.
Ripensando oggi a quelle crociere mi rendo conto di quanto la vera ricchezza di quei giorni fosse proprio la compagnia e la spensieratezza: bastava essere insieme per sentirsi invincibili, senza pensieri né ansie per il futuro, proprio per questo quelle esperienze restano tra le più belle e autentiche della mia vita.
AAA

Continua a leggere il Blog...



Ti è piaciuto il Travel Blog?


Sostieni Gabry Giacopino attraverso una donazione in modo semplice, veloce e totalmente sicuro, questo spazio Web richiede dei costi per essere mantenuto e la sua costruzione ha richiesto una mole enorme di lavoro, il sito non presenta pubblicità e gli articoli del Blog nonchè i video Vlog del canale YouTube sono totalmente gratuiti, tutto questo lavoro si sostiene solo grazie alle donazioni.

Se apprezzi i miei post potrebbero interessarti i miei libri

