
π Un MUSEO a cielo aperto in Sicilia: Fiumara D'arte π πΈ π₯
Una piramide nel nulla, un labirinto, una curva "gettata" alle spalle del tempo... questo e tanto altro Γ¨ Fiumara d'Arte.
RACCONTI DI VIAGGIO2021RACCONTI 2021-2022CONSIGLIATI
Dott. Gabriele Giacopino
3/9/20213 min read

Sicurezza/pulizia
β β β β
β β β β β
β β β β
β β β
β β β β β
Accoglienza/β¬
Attrazioni
Vita Diurna
Vita Notturna
Valutazione di Fiumara D'arte

La storia di Fiumara dβArte inizia nel 1986 con lβopera βLa materia poteva non esserciβ di Pietro Consagra, un monumento potente che segna il punto di partenza di questo percorso artistico incredibilmente originale.
Da allora, anno dopo anno, altri artisti si sono lasciati conquistare da questi spazi senza tempo disseminando le loro creazioni tra vallate, strade secondarie e colline che sembrano fatte apposta per accogliere lβinaspettato, il risultato Γ¨ un museo a cielo aperto esteso su un territorio vastissimo che attraversa circa sei comuni e dove ogni opera si fonde con il paesaggio in modo sorprendente.
Per vivere davvero Fiumara dβArte bisogna essere pronti a mettersi in viaggio: serve unβauto, tempo e anche una buona dose di pazienza e spirito dβavventura perchΓ© le opere sono sparse, spesso lontane tra loro e raggiungerle significa lasciarsi alle spalle i centri abitati e inoltrarsi in luoghi che sembrano usciti da un sogno.
La piramide 38Β° Parallelo Γ¨ probabilmente lβopera piΓΉ scenografica e affascinante di tutto il percorso, un gigante silenzioso che si staglia contro il cielo e che attira visitatori e fotografi da tutto il mondo, ma non Γ¨ lβunica: il Labirinto di Arianna invita a perdersi e ritrovarsi tra i suoi muretti di pietra mentre Una curva gettata alle spalle del tempo accompagna il viaggiatore lungo un percorso quasi meditativo.
Fiumara dβArte Γ¨ anche mistero e attesa, perchΓ© tra le sue opere ce nβΓ¨ una ancora sconosciuta, che lβartista ha scelto di rendere visibile solo dopo la sua morte, ciΓ² aggiunge un tocco di leggenda a questa straordinaria avventura artistica.
Visitare Fiumara dβArte significa immergersi in un viaggio fuori dagli schemi dove arte e natura si intrecciano in modo imprevedibile e dove ogni tappa diventa occasione di scoperta, meraviglia e riflessione.
Di seguito l'elenco completo delle opere di Fiumara d'arte con il link alla pagina Wikipedia dedicata:
la materia poteva non esserci (Tusa) di Pietro Consagra (1986)
Una curva gettata alle spalle del tempo (Castel di Lucio) di Paolo Schiavocampo (1988)
Monumento per un poeta morto (Villa Margi) di Tano Festa (1989)
Stanza di barca d'oro (Mistretta) di Hidetoshi Nagasawa (1989)
Energia mediterranea (Motta d'Affermo) di Antonio Di Palma (1990)
Labirinto di Arianna (Castel di Lucio) di Italo Lanfredini (1990)
Arethusa (Castel di Lucio) di Pietro Dorazio e Graziano Marini (1990)
38ΒΊ parallelo - Piramide (Motta d'Affermo) di Mauro Staccioli (2010)
Il cavallo eretico (Castel di Tusa) di Antonello Bonanno Conti (2020)


Tutto Γ¨ cominciato quasi per caso, quando ho sentito dire che βin Sicilia cβΓ¨ una piramideβ.
La curiositΓ , come spesso accade nei viaggi piΓΉ belli, mi ha spinto a saperne di piΓΉ, scoprendo cosΓ¬ un luogo unico che pochi conoscono davvero: un museo diffuso a cielo aperto chiamato Fiumara dβArte, unβesperienza che si snoda nella provincia di Messina e che ha il sapore dellβavventura e della meraviglia.
Γ incredibile pensare che in mezzo a paesaggi selvaggi e silenziosi esista una vera e propria collezione di opere dβarte contemporanea nate dalla visione di artisti che hanno voluto lasciare il segno dove nessuno se lo aspetterebbe.
Il turismo esperienziale in Sicilia inizia da Fiumara D'arte.

























La prima volta a Fiumara d'arte (2021)















Foto aggiornate Fiumara d'arte (2025)

Continua a leggere il Blog...



Ti Γ¨ piaciuto il Travel Blog?


Sostieni Gabry Giacopino attraverso una donazione in modo semplice, veloce e totalmente sicuro, questo spazio Web richiede dei costi per essere mantenuto e la sua costruzione ha richiesto una mole enorme di lavoro, il sito non presenta pubblicità e gli articoli del Blog nonchè i video Vlog del canale YouTube sono totalmente gratuiti, tutto questo lavoro si sostiene solo grazie alle donazioni.

Se apprezzi i miei post potrebbero interessarti i miei libri

