📓 Creta 📖 📸 🎥 📎

Quando penso a Creta, le prime parole che mi vengono in mente sono “grande”, “bella” e… “capre che passeggiano in mezzo alla gente”.

DIARIO DI VIAGGIO2022DIARIO 2021-2022

Dott. Gabriele Giacopino

8/11/20223 min read

an abstract photo of a curved building with a blue sky in the background

Sicurezza/pulizia

★★★★★
★★★★
★★★★
★★★
★★★★★

Accoglienza/€

Attrazioni

Vita Diurna

Vita Notturna

Valutazione di Creta

Creta è un microcosmo ricco di contrasti, un mondo a sé, e dopo averla vissuta per una settimana a giugno 2022 posso dire che le sue sfumature sono davvero infinite, ho deciso di esplorarla in auto, scelta fondamentale perché Creta è enorme, piena di angoli remoti e paesi sparsi ed è solo guidando che si riesce a cogliere la sua vera essenza, quella che va ben oltre le rotte del turismo di massa.

Appena arrivato mi sono accorto subito che Creta ha davvero due anime: da una parte c’è la Creta costruita a misura di turista, ordinata, piena di servizi e attrazioni pensate per chi cerca la movida o la comodità di una vacanza “all inclusive”; dall’altra c’è la Creta autentica e selvaggia, fatta di silenzi, piccoli villaggi, spiagge ancora poco frequentate e incontri sorprendenti.

La cosa che mi restò più impressa e che diventò per me simbolo del viaggio fu proprio il paesino con le capre che camminano placidamente tra le persone lungo le strade, come se il tempo qui seguisse davvero un ritmo diverso.

L’isola è talmente grande che vanta due aeroporti e tre città principali ciascuna con un carattere tutto suo.

Heraklion, che ho ribattezzato “la città dei giovani” è piena di locali notturni, discoteche e tantissimi ragazzi che animano le strade fino a notte fonda, devo ammettere che, sebbene l’energia sia travolgente, non è proprio il mio ambiente ideale: troppi ragazzi ubriachi, troppa confusione, ma è sicuramente la meta perfetta per chi vuole divertirsi.

Chania invece ha una personalità opposta: affollata ma più raffinata, piena di taverne, ristoranti e bar, con un lungomare spettacolare dove ogni sera si può godere di una cena vista mare e passeggiare tra localini accoglienti e scorci pieni di vita, ideale per coppie o per chi ama vivere la città in modo più tranquillo.

Rethymno è la terza città, più piccola, intima e rilassata: anche qui non mancano le taverne di qualità, il lungomare è piacevole e la spiaggia rimane animata anche di sera ma l’atmosfera generale è molto più pacata rispetto alle altre città, è perfetta per chi cerca qualche giorno di puro relax.

Ma il lato che più ho amato di Creta è quello selvaggio della costa sud: qui si trovano le spiagge più autentiche e quasi incontaminate, ognuna con le sue peculiarità, spesso difficili da raggiungere ma capaci di ripagare ogni sforzo con paesaggi da sogno.

Glyka Nera, famosa per l’acqua dolce che sgorga direttamente nel mare si raggiunge solo con piccole barche, mentre Elefanotisi (Elefantosi) offre una spiaggia immensa piena di angoli solitari e una natura sorprendente.

Red Beach, invece, è una vera avventura: bisogna salire e scendere una montagna per arrivarci ma una volta giunti a destinazione si scopre non solo un luogo unico ma anche un piccolo museo a cielo aperto con opere d’arte scolpite nella pietra e disegnate sulla sabbia.

Ogni spiaggia ha la sua storia e la sua atmosfera magica e spesso per raggiungerle bisogna lasciarsi guidare dalla curiosità e dall’istinto, come racconto nel video dedicato.

Durante le mie serate mi fermavo spesso nei piccoli paesini che incontravo lungo la strada gustando la cucina locale e lasciandomi sorprendere da scene che altrove sarebbero impensabili: come capre che si aggirano tra la gente e in un altro paese tantissimi gatti che si lasciano accarezzare dai passanti e girano tra i tavoli in cerca di qualche boccone.

Questo è il vero volto di Creta: autentica, accogliente, imprevedibile e mai banale, una settimana non è stata abbastanza per scoprirla tutta ma mi sono portato a casa un mix di divertimento, relax e meraviglia che mi farà tornare, la prossima volta, a caccia di quell’anima selvaggia che solo Creta sa regalare, puoi approfondire leggendo il mio articolo "racconti dalla Grecia".

Continua a leggere il Blog...

Ti è piaciuto il Travel Blog?

Sostieni Gabry Giacopino attraverso una donazione in modo semplice, veloce e totalmente sicuro, questo spazio Web richiede dei costi per essere mantenuto e la sua costruzione ha richiesto una mole enorme di lavoro, il sito non presenta pubblicità e gli articoli del Blog nonchè i video Vlog del canale YouTube sono totalmente gratuiti, tutto questo lavoro si sostiene solo grazie alle donazioni.

Se apprezzi i miei post potrebbero interessarti i miei libri